Guida alle scommesse sul basket: tutto ciò che devi sapere - -
Guida alle scommesse sul basket: tutto ciò che devi sapere

Scommesse sul basket: regole, concetti e handicap per scommettere

Il basket è uno degli sport più diffusi e popolari al mondo, di conseguenza anche le scommesse a tema risultano essere particolarmente gettonate. Soprattutto in virtù dell’elevato quantitativo di partite dell’NBA e quote, le scommesse sul basket offrono diverse opzioni agli appassionati. Per giocare in modo consapevole e aumentare le proprie chance di successo è però fondamentale conoscere le regole di base, i tanti tipi di scommessa e le strategie più efficaci.

In questo articolo tratteremo:

  • Regole e concetti base delle scommesse sul basket
  • Come funziona l’handicap nelle scommesse sul basket
  • Scommesse specifiche sul basket

Regole e concetti base delle scommesse sul basket

Come funzionano le scommesse sul basket? Così come avviene per altri sport, le puntate sulla pallacanestro si basano sulla previsione di determinati eventi che si possono verificare durante una partita. Per iniziare a tutti gli effetti a scommettere sul basket è innanzitutto importante familiarizzare con i mercati principali, così da prendere confidenza con il regolamento delle scommesse sul basket. Le quote più classiche sono quelle relative alle scelte 1X2, che vengono individuate facilmente anche in altre discipline. Il segno 1 indica la vittoria dei padroni di casa e il segno 2 il successo della squadra ospite, ma  dato che nel basket non esiste il pareggio il segno X non è riferito ad una situazione di perfetta parità, piuttosto può essere legato alla vittoria da parte dell’una o dell’altra formazione con uno scarto massimo di punti. Il mercato handicap bilancia le quote tra squadre con un divario tecnico evidente, aggiungendo o sottraendo punti alla compagine favorita o sfavorita. I segni Under/Over, invece, permettono di scommettere se la somma dei punti totali segnati da entrambe le squadre sarà superiore (Over) o inferiore (Under) ad una soglia prestabilita dalla quota stessa. La maggior parte delle scommesse considera il risultato finale, includendo anche gli overtime, a meno che il bookmaker non specifichi diversamente.

Come funziona l’handicap nelle scommesse sul basket

L'handicap è una tipologia di quota utile per rendere più competitive le scommesse su quelle partite con un evidente divario tecnico tra le due contendenti. Assegnando un vantaggio virtuale (+ punti) o uno svantaggio (- punti) ad una delle due squadre si può scommettere approfittando di quote di fatto maggiorate. Volendo indicare degli esempi di handicap nel basket, prendiamo in considerazione una partita tra Boston Celtics e Dallas Mavericks con un handicap di -5,5 per i Celtics: questi ultimi dovranno vincere con almeno 6 punti di scarto affinché la scommessa sia vincente, mentre in caso di handicap di +5,5 per i Mavericks l’altra squadra dovrebbe perdere con un massimo di 5 punti di scarto per evitare una scommessa perdente. Le strategie sull’handicap nel basket sono chiare e precise: chi vuole cimentarsi nelle puntate deve saper analizzare le statistiche e il momento di forma di entrambe le squadre, considerando punti segnati, subiti e margini di vittoria nelle partite precedenti, per non parlare delle eventuali assenze. Inoltre, è importante valutare il significato della partita per ognuna delle due compagini. Da notare che nell’ambito del basket il mercato handicap riguarda anche i testa a testa.

Scommesse specifiche sul basket

Oltre ai mercati principali, esistono diverse scommesse specifiche che offrono diverse opportunità di gioco. Le succitate scelte 1X2 sono adatte per partite equilibrate dove non si prevede una netta vittoria di una delle due squadre. L'opzione X, che si riferisce ad uno scarto inferiore o uguale a 5 punti, può diventare interessante soprattutto per quegli incontri particolarmente combattuti. Stando ai consigli sulle scommesse Under/Over nel basket, l’ideale sarebbe rifarsi a queste quote quando ad affrontarsi sono squadre con attacchi molto forti e difese fin troppo deboli. Da non sottovalutare sono inoltre le scommesse sul margine di vittoria, indubbiamente una delle più rischiose, ma adatte per partite con un possibile scarto elevato. L'influenza dei tempi supplementari del basket sulle scommesse varia a seconda del mercato: per 1X2 l'overtime è incluso infatti nel risultato finale, ma anche Under/Over nel basket valgono i supplementari quando chiaramente specificato. Con una buona conoscenza delle regole, dei mercati e delle strategie, le scommesse sul basket possono diventare un'attività divertente e potenzialmente redditizia. Analizzando le strategie sull’1X2 nel basket, valutando i consigli sulle scommesse Under/Over e imparando come scommettere sui tempi supplementari si ottengono tutti gli strumenti necessari per addentrarsi tra le specifiche quote sulla pallacanestro.