Spider è un noto gioco di carte pensato per una sola persona, che rientra pertanto nella categoria dei solitari. Rispetto a quanto avviene nella maggior parte dei giochi di carte online disponibili su Gioco Digitale, il vero e unico avversario è rappresentato dalla statistica. Le caratteristiche di spider richiedono infatti una buona dose di fortuna per riuscire a completare il gioco e ordinare nella maniera corretta tutte le carte del mazzo. Le regole sono piuttosto semplici, ma proprio in virtù della sua accessibilità spider è conosciuto da decenni come il re dei passatempi da pc, di quelli utili per ingannare il tempo durante le pause lavorative o quando ci si vuole svagare davanti al monitor.
In questo articolo tratteremo:
Quando si parla del solitario spider ci si riferisce ad un classico gioco di carte che si può svolgere anche con un singolo mazzo francese, di quelli impiegati anche per il poker o la scala 40. Nella fattispecie, è possibile impiegare fino a 4 mazzi da 52 carte. Spider si inserisce nella cerchia dei solitari e delle sue varianti (come il solitario Napoleone, il solitario 40 ladroni o il solitario Klondike), che indicano quel tipo di giochi di carte che non necessitano di più partecipanti e che richiedono una serie di mosse prestabilite per giungere alla conclusione del gioco. Si tratta per certi versi di una sorta di rompicapo realizzato con le carte, nel quale bisogna arrivare in fondo eseguendo dei compiti suggeriti dalle regole stesse del solitario in questione. Nel caso di spider non sono poche le restrizioni che impediscono ai giocatori determinati spostamenti delle carte. Il nome del gioco è un riferimento alle 8 zampe del ragno, che rappresentano allegoricamente le altrettante colonne da completare per chiudere la partita.
Il gioco del solitario contempla solitamente un preciso numero di mosse consentite che guidano il partecipante fino alla soluzione della partita. Anche spider non si sottrae a questa regola e l’obiettivo primario è quello di rimuovere tutte le carte dal tavolo, creando delle pile ordinate con le stesse. Ognuna di queste file deve seguire un ordine preciso, che nello specifico deve essere decrescente partendo dal Re fino ad arrivare all’Asso come ultima carta. All’inizio della partita si hanno di fronte 10 colonne di carte di cui 4 composte da 6 carte e altre 6 con 5 carte. Ognuna di queste colonne tiene scoperta l’ultima carta che sarà quella rimovibile tra le varie colonne presenti. In basso a destra è sempre presente il mazzo delle carte ancora disponibili che verranno distribuite solo se non si avranno più mosse a disposizione attraverso le carte delle colonne. Il giocatore deve sempre fare attenzione a muovere una carta verso una colonna dove si potrà agganciare ad un’altra carta di valore immediatamente superiore. Ad esempio, è possibile spostare una regina (Q) verso un Re (K), ma non viceversa. Attraverso questi movimenti si libereranno le colonne con cui costruire le sequenze di carte in ordine decrescente, cioè il vero obiettivo finale del solitario. Il livello di difficoltà di spider è selezionabile esclusivamente variando il numero dei simboli presenti nella partita, ma che si giochi al solitario spider a 2 semi o al solitario spider a 4 semi le regole non cambiano: per essere completate, infatti, le sequenze di carte devono appartenere allo stesso seme, sebbene i movimenti siano consentiti anche tra simboli differenti, al fine di organizzare le carte in vista della disposizione finale. In molti casi, di fronte ad un apparente stallo è possibile visualizzare su schermo tutte le mosse possibili, un po’ come negli scacchi, ma non è detto che queste siano quelle necessarie ai fini della soluzione. Il punteggio totale viene influenzato anche dal numero di mosse effettuate. Nella versione standard del gioco spider la partita inizia di base con 500 punti, ma dopo ogni mossa lo score scende di una unità, mentre quando si completa una sequenza vengono aggiunti 100 punti. Lo scopo è quello di ottenere più punti possibili nel minor tempo possibile, in quanto nel frattempo un timer controllerà la durata della partita.
I più esperti giocatori di spider fanno affidamento ad alcuni specifici trucchi e consigli per avanzare nella partita, tenendo sempre sotto controllo alcuni aspetti.
Uno dei motivi che hanno reso spider tra i solitari più conosciuti al mondo risiede anche nel fatto che si possa giocare gratuitamente da almeno 25 anni su milioni e milioni di computer. Spider rappresenta di fatto un fenomeno informatico che si diffonde ancora oggi su larga scala e che nel tempo ha saputo godere sempre di nuova linfa grazie a molteplici varianti, con buona pace di tutti gli altri giochi con le carte francesi. L’enorme diffusione e la varietà continua delle partite, sempre diverse una dall’altra, ha sancito il successo planetario del solitario spider gratis, un gioco che tutti almeno una volta hanno aperto sul proprio pc per evadere per qualche minuto dalla noia. Negli ultimi anni hanno preso piede anche le sfide a spider online, che contribuiscono a mantenere viva la popolarità di questo iconico passatempo. D’altro canto, le regole sono poche e molto chiare, il che agevola azioni immediate e scandite da un ritmo utile per tenere sempre allenata la mente, a qualsiasi età.